Nella mia pratica di psicologa ho incontrato molte persone e la maggior parte delle volte la richiesta principale era di voler imparare ad eliminare gli attacchi di ansia che arrivavano senza avviso e non li lasciavano piu’ vivere liberamente.
Oggigiorno si stima che sono diciassette milioni gli italiani con problemi di salute mentale tra I quali il disturbo d’ansia seguito da depressione, insonnia, disturbo post traumatico da stress. La richiesta di aiuto aumenta sempre di piu’, ci si rivolge al medico di base per soluzioni veloci e facilmente si ricorre all’uso di ansiolitici ed antidepressivi con la speranza di guarire e magicamente ritornare a provare forza e gioia di vivere; purtroppo pur dopo mesi di xanax-therapy quel macigno nero nel cuore (cosi’ lo defini’ una mia paziente) domina ancora le nostre vite.
Mente corpo e spirito sono tutti coinvolti in questo disagio psichico ma la buona notizia e’ che essendo il corpo un grande veicolo di trasformazione e’ possibile diminuire e curare l’ansia cambiando alcune cose come dieta, stile di vita e consapevolezza.
Dalla mia esperienza professionale e personale confermo che e’ possibile imparare a gestire I disturbi di ansia attraverso rimedi totalmente naturali senza assolutamente l’utilizzo di farmaci; qui descrivo alcuni dei piu’ importanti:
1. Esercizio fisico
L’attivita’ fisica e’ la migliore medicina anti-ansia. Se l’idea di dover fare km di corsa, nuotate infinite o attivita’ estenuanti ti fermano dall’incominciare l’ esercizio fisico ti do’ una buona notizia, non ce n’e’ bisogno.
Inizia con passeggiate nel parco vicino casa, fai semplici esercizi di streching nel tuo soggiorno o guarda qualche video di yoga su internet e ripetilo. In generale l’obiettivo principale e’ muoversi, non stare troppo seduti o utilizzare sempre la macchina per spostarti anche solo di un km. Balla quando ascolti una musica che ti piace, usa le scale e non l’ascensore, tutto quello che permette di muoverti fa bene e trova, inoltre, una attivita’ che ti diverte e ti stimola.
2. No alle sostanze attivanti
Vi e’ una alta correlazione tra sostanze attivanti e disturbi di ansia infatti il caffe’ o le bibite con caffeina che beviamo attivano tantissimo il nostro sistema nervoso come se dovessimo essere sempre pronti ad un combattimemto, tutto cio’ crea una risposta stressante che si manifesta con l’ ansia.
Prova per una settimana a non usare nessuna sostanza eccitante e vedi cosa succede al tuo corpo e alla tua mente, magari provaci gradualmente visto che la caffeina abitua il nostro corpo a richiederla ogni volta che ci sentiamo un po’ giu’ di energia. Se proseguirai questa detossificazione per più di una settimana ti accorgerai che I tuoi sintomi ansiosi diminuiranno notevolmente e saranno piu’ facilmente gestibili quando si presentano. Se cerchi alternative al caffe’ della mattina vai in erboristeria e chiedi suggerimenti ed alternative.
3. Respira
Come psicologa e insegnante di yoga una delle prime cose che insegno durante le tecniche di rilassamento e’ la respirazione poiche’ abbiamo perso la capacita’ di respirare con consapevolezza.
I nostri respiri si sono accorciati e hanno un ritmo piu’ veloce e durante un attacco di ansia la prima cosa che si trasforma e’ appunto la respirazione percio’ consiglio di sederti in un luogo tranquillo e di respirare in modo lento e profondo, inspirando ed espirando dal naso. Consiglio una semplice tecnica di respirazione, ovvero quella di 1 minuta suddivisa in tre stadi:
Siediti e inspira lentamente e profondamente per 20 secondi, trattieni il respiro per 20 secondi ed espira lentamente per 20 secondi, all’inizio puo’ sembrare lunghissimo un respiro di 20 secondi ma piu’ lo pratichi piu’ diventera’ semplice e ti assicuro che I risultati si vedono.
4. Dormire
Avere una buona qualita’ di sonno e’ la migliore protezione contro l’ansia poiche’ insonnia e deprivazione di sonno ci rendono fragili e facilmente preda dell’ansia.
Il miglior modo per proteggerci da interferenze e poter avere una buona qualità di sonno e’;
- Ridurre o eliminare l’utilizzo di caffe’ dal pomeriggio e anche se non hai problemi di insonnia dopo il caffe’ devi sapere che la caffeina diminuisce la qualita’ del sonno.
- Mantieni stabile il livello dello zucchero nel sangue mangiando in modo sano e attento soprattutto la sera poiche’ le fluttuazioni dello zucchero causano risvegli durante la notte.
- Non mangiare troppo tardi la sera, secondo la tradizione yogica ad esempio, non si dovrebbe cenare dopo il tramonto poiche’ il nostro corpo entra in una fase di riposo cambiando la velocita’ di assorbimento e di digestione.
- Crea il buio necessario nella tua stanza per permettere un buon riposo agli occhi e se hai bisogno di un po’ di luce usa quella notturna e posizionala lontano dal letto.
5. Colloquio Psicologico
Se il disturbo ansioso limita le tue attvita’ quotidiane e ti crea difficolta’ al lavoro o nelle relazioni sociali o nel rapporto col tuo partner, se nonostante I notevoli sforzi nel gestire gli attacchi continui senti che hai bisogno di qualcuno che ti aiuti vai a parlare con uno specialista.
Uno psicologo o uno psicoterapeuta sono le persone giuste con le quali comprendere cosa sta succedendo in questo momento della tua vita, perche’ l’ansia e’ forte e non diminuisce, cosa ti sta dicendo o chiedendo.
Chiedere aiuto e’ il piu’ bel regalo che possiamo farci quando sentiamo che da soli non riusciamo, senza vergogna e giudizio perche’ andare dallo psicologo e’ chiedere aiuto ad un terapeuta che si occupa della mente cosi’ come si va dal dentista quando fa male un dente.