Arteterapia2024-09-26T18:09:53+02:00

Arteterapia

Arteterapia - Dott.ssa Stefania Perrone

Sogno di dipingere e poi dipingo il mio sogno. Vincent Van Gogh

L’arteterapia ad orientamento psicodinamico è una professione integrativa di salute mentale e servizi umani che arricchisce la vita degli individui, delle famiglie e delle comunità attraverso la produzione artistica attiva, il processo creativo, la teoria psicologica applicata e l’esperienza umana all’interno di una relazione psicoterapeutica.

L’arteterapia, facilitata da un arteterapeuta professionista o da uno psicologo specializzato in arteterapia, supporta efficacemente gli obiettivi del trattamento personale e relazionale. Viene utilizzata per migliorare le funzioni cognitive e sensomotorie, promuovere l’autostima e la consapevolezza di sé, coltivare la resilienza emotiva, promuovere l’insight, migliorare le abilità sociali, ridurre e risolvere conflitti e angoscia e promuovere il cambiamento sociale ed ecologico.

L’arteterapia come disciplina nasce negli anni ’40 e si diffonde negli anni ’70. Come altre terapie artistiche espressive, come la danzaterapia o la musicoterapia, attinge alla creatività. 

Attraverso metodi integrativi, l’arteterapia coinvolge la mente, il corpo e lo spirito in modi distinti dalla sola articolazione verbale. Le opportunità cinestesiche, sensoriali, percettive e simboliche invitano a modalità alternative di comunicazione ricettiva ed espressiva, che possono aggirare i limiti del linguaggio. L’espressione visiva e simbolica dà voce all’esperienza e potenzia la trasformazione individuale, comunitaria e sociale.

Tutti I materiale artistici sono uguali?2022-10-09T20:42:36+02:00

I materiali artistici hanno qualità curative intrinseche, ma alcuni sono più appropriati per certi tipi di situazioni. Ad esempio, c’è una differenza terapeutica tra l’uso di matite colorate, che sono molto asciutte e controllate, al contrario della pittura ad acquerello, che è estremamente umida e difficile da controllare.

  • Ti aiuterò in questa esplorazione e  valutazione dei materiali in base alle fasi che stai affrontando, al tuo stato d’animo durante la sessione e ad altri fattori.
  • Ti guiderò attraverso attraverso eventuali difficoltà che possono sorgere nel processo creativo.

In generale, sarai libero di sperimentare tutti i materiali  che richiamano la tua attenzione e curiosità.

Cosa si fa in un incontro di arteterapia?2022-10-09T20:41:51+02:00

Dipende dai tuoi interessi e dai benefici terapeutici di certi tipi di arte per la tua situazione. L’arte terapia può includere una vasta gamma di materiali e processi artistici.

Le tue sessioni potrebbero potenzialmente includere attività come lavorare  l’argilla, dipingere, creare installazioni, fare arte in natura, creare una mappa dei desideri, scrivere o raccontare storie oppure meditare e fare esercizi di respirazione e rilassamento.

L’attenzione sarà focalizzata sul processo piuttosto che sul prodotto artistico finito. Non daremo giudizi o “voti” al risultato finale perché non ci interessa, daremo importanza, invece, a ciò che avviene durante il processo creativo.

Quando puo’ essere utilizzata l’arteterapia?2022-10-09T20:43:11+02:00

L’arteterapia può essere utilizzata per trattare un’ampia gamma di disturbi mentali e disagio psicologico. Si rivolge sia ai bambini che agli  adulti poiché  la creatività ci accompagna in tutte le fasi della nostra vita.

Queste sono le tematiche su cui possiamo lavorare insieme con l’arteterapia:

  • Disturbi dell’apprendimento
  • Difficoltà comportamentali
  • Disturbi d’ansia e attacchi di panico
  • Disturbi psicosomatici
  • Problemi familiari o relazionali
  • Problemi psicosociali e spirituali

Attivita’ e percorsi

Percorsi individuali per bambini e adolescenti

L’arte terapia utilizza un linguaggio basato sulle immagini, sul simbolico e non si focalizza sul verbale; questo è molto importante soprattutto con bambini che hanno difficoltà ad utilizzare il linguaggio, come nel mutismo selettivo o nel disturbo specifico di linguaggio, mettendoli a proprio agio senza nessun tipo di richiesta e giudizio.

L’utilizzo della parola non è fondamentale ma anzi c’è una costruzione ben più profonda che inizia con la fiducia, l’alleanza e il senso di libertà da richieste e pressioni che faciliterà l’emergere del linguaggio se e quando il bambino si sentirà pronto.

  • Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
  • Disturbi del linguaggio
  • Disprassia
  • Mutismo selettivo
  • Disturbo dell’attenzione e dell’iperattività
  • Difficoltà comportamentali a scuola e a casa

Percorsi individuali per adulti

Spesso gli adulti credono che l’arteterapia è una tecnica rivolta solo ai bambini ma non è assolutamente così.

Prima di tutto è bene ribadire che non è necessario alcun talento artistico perché l’arteterapia abbia successo, perché il processo terapeutico non riguarda il valore artistico dell’opera ma piuttosto la ricerca di associazioni tra le scelte creative fatte e la vita interiore. 

L’opera d’arte può essere utilizzata  per risvegliare ricordi e raccontare storie che possono rivelare messaggi e credenze dalla mente inconscia.

L’arteterapia si fonda sulla convinzione che l’espressione di sé attraverso la creazione artistica abbia un valore terapeutico per coloro che cercano una comprensione più profonda di se stessi e della propria personalità o che hanno bisogno di superare traumi. 

Può essere utilizzata in casi di:

  • Ansia
  • Depressione
  • Stress
  • Dipendenze
  • Malattie e traumi
  • Crisi esistenziali e spirituali

Percorsi per la famiglia

La teoria dei sistemi familiari enfatizza la famiglia come un intero sistema che dipende dalla interazione tra i membri; l’integrazione di questa teoria con l’arte ha creato l’arteterapia familiare la quale è applicabile ad una varietà di problemi familiari e offre ad ogni membro l’opportunità di guardare alla famiglia secondo il punto di vista di ogni altro membro.

Le emozioni negative possono emergere con più tranquillità senza sensi di colpa grazie alla mediazione simbolica che il processo artistico offre.

L’arteterapia familiare favorisce e migliora la comunicazione, l’espressione dei propri pensieri e una maggiore consapevolezza sulle dinamiche relazionali abituali.

Può essere utilizzata in casi di:

  • Difficoltà comunicative tra i membri della famiglia
  • Difficoltà di gestione di disturbi del comportamento di figli adolescenti
  • Imparare un nuovo tipo di comunicazione con i propri bambini che hanno disturbi del linguaggio o mutismo selettivo
  • Accettazione ed elaborazione di diagnosi dei propri figli

Percorsi in ambito educativo, sociale e riabilitativo

  • Atelier espressivi rivolti a scuole, cooperative o associazioni: le tematiche saranno selezionate a seconda delle esigenze del contesto e dell’utenza.
  • Formazione per operatori sanitari su tecniche espressive in ambito socio-sanitario e riabilitativo per promuovere lo sviluppo delle risorse umane e motivazionali e per aiutare i professionisti  che si trovano in uno stato di esaurimento dovuto a burn-out.
Torna in cima