Ecopsicologia

La ‘brutta’ situazione ‘in’ cui mi trovo forse non riguarda soltanto un umore depresso o uno stato mentale ansioso; forse ha a che fare con il grattacielo per uffici, chiusi ermeticamente, nel quale lavoro, con il quartiere dormitorio nel quale abito, o con la superstrada sempre intasata sulla quale vado e torno fra i due luoghi. – James Hillman, Politica della bellezza
Ecopsicologia è una parola che descrive la relazione psicologica tra l’uomo e la natura, tra psicologia ed ecologia, come nuova prospettiva per comprendere meglio noi stessi e il mondo in cui viviamo come qualcosa di non separato da noi ma come parte integrante del nostro corpo-mente. Quando comprendiamo che noi “siamo natura” cambiamo noi ed il rapporto che abbiamo con essa.
Abbiamo sempre vissuto vicino alla natura nel corso della storia e ci siamo adattati bene all’ambiente naturale. In quanto tali, siamo stati esposti ai benefici della natura sin dall’inizio.
Tuttavia, con l’introduzione dell’industrializzazione, abbiamo eretto barriere tra noi e il mondo naturale. Questa è stata una necessità in molti aspetti, ad esempio la costruzione di difese contro le inondazioni o la bonifica di terreni per l’agricoltura. Tuttavia, questo ci ha separato dal mondo naturale e ha avuto un impatto negativo sulla salute mentale e sul benessere.
L’ecopsicologia ci ricorda che abbiamo una connessione psicologica con la natura e che trascorrere del tempo con la natura è altamente terapeutico. Di conseguenza, l’ecopsicologia è spesso prescritta come parte di un approccio di trattamento per varie condizioni di salute mentale.
Per l’OMS lo scopo dell’educazione alla salute è aiutare la popolazione ad acquisire il benessere attraverso i propri comportamenti e i propri sforzi. Questo avviene quando ogni persona desidera il miglioramento delle proprie condizioni di vita con responsabilità individuale attraverso un comportamento dedito alla salute e al benessere non solo dal punto di vista psicologico ma anche fisico, quindi anche con una alimentazione sana che aiuti la mente e sostenga la salute.
La natura può guarirci in modi che non comprendiamo appieno, ma lo sentiamo. Ci sentiamo meglio dopo aver trascorso del tempo in un parco o semplicemente seduti sulla sabbia a guardare il mare, e anche quando mangiamo in modo sano e naturale.
Ci sentiamo carichi di energia dopo una camminata veloce, il nostro umore aumenta dopo che passiamo davanti a un cespuglio di fiori.
La teoria della Biofilia, ovvero la tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita, aiuta a rafforzare la relazione con la natura in modo molto stretto, sperimentando il bisogno naturale di essere in contatto con altri esseri viventi siano essi vegetali o animali.
Entrare , quindi, in contatto con altri esseri viventi è importante tanto quanto stabilire relazioni sociali con gli esseri umani, ecco perché la sensazione di pace e calma quando passeggiamo in un bosco o quando accarezziamo il nostro cane.
Molti terapeuti hanno iniziato a incorporare la natura in forma terapeutica per avvantaggiare ulteriormente la salute mentale del loro pazienti.
Benefici dell’ Ecopsicologia
I benefici dell’Eco-psicologia comprendono il ringiovanimento fisico, mentale e spirituale. Ecco solo alcuni dei vantaggi che sono stati documentati.
- Minore stress: molti studi hanno dimostrato che il tempo trascorso in natura si traduce in una riduzione del cortisolo, noto anche come ormone dello stress.
- Riduce l’isolamento sociale: partecipare ad un incontro di gruppo di eco-terapia come la cura e la conservazione di alcuni spazi della propria città aumenta la comunicazione e la condivisione tra le persone.
- Aumenta la fiducia in sé stessi: imparare le tecniche di sopravvivenza in natura aumenta i sentimenti di autostima poiché stimola il problem solving. Si imparano abilità pratiche di sopravvivenza e si usano per risolvere i problemi da soli e all’interno di un gruppo.
- Riduce il rischio di depressione: una maggiore esposizione alla luce solare aumenta i livelli di vitamina D migliorando, così, il sistema immunitario e l’umore. Bassi livelli di vitamina D sono stati collegati alla depressione e al disturbo affettivo stagionale.
- Migliora la concentrazione: fare gite sul campo o incoraggiare il tempo trascorso all’aperto durante il giorno sono due modi in cui gli insegnanti possono migliorare la capacità di attenzione dei bambini in classe.
- Aumenta la motivazione all’esercizio: l’esercizio può manifestarsi in molte forme, dal giardinaggio nel tuo cortile, camminare con un amico all’aperto o fare un giro in bicicletta. Divertirsi all’aria aperta può spesso fungere da distrazione, quindi le persone trascorrono più tempo ad essere attive senza nemmeno rendersene conto.
- Migliora il rilassamento: molti ospedali incoraggiano i pazienti a fare una passeggiata nei loro giardini. Fare escursioni in una foresta o meditare nella natura sono ottimi modi per lasciarsi alle spalle i fattori di stress del mondo moderno.
I colloqui svolti non avvengono sempre all’aperto ma anche in studio.Questi possono essere condotti all’aperto, in alcune fasi della terapia, in accordo con il paziente e con le stagioni ma non cambia l’approccio metodologico che sarà lo stesso sia se in studio che all’aperto.
L’obiettivo è quello di ricostruire il legame con la natura poiché, come affermava Robert Greenway, “la mente è natura e la natura la mente”.
E’ fondamentale comprendere che tutti noi siamo parte dell’ambiente e non indipendenti dalla Natura. Siamo fatti delle stesse sostanze della Terra e più ci allontaniamo da essa, più avvertiremo un senso di solitudine, di disconnessione e malattia.Trascorrere almeno due ore a settimana nella natura è associato a buona salute e benessere. Ciò include trascorrere del tempo in aree naturali come parchi, boschi e spiagge, camminare, respirare, prendere luce del sole e mangiare sano.
Alcuni esempi di attività all’aperto che si integrano al percorso psicoterapeutico:
- Ortoterapia
- Land art/earth art
- Movimento consapevole in natura
- Attività di conservazione ambientale
- Tecniche di rilassamento in natura
- Terapie assistite dagli animali in natura